COMUNALI LUGANO
2021
Programma
La mia visione
“Se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi.” (cit. JFK)
Questi sono argomenti che stanno a cuore a tutti noi, e noi Cittadini abbiamo il dovere di fare, prima di pretendere, la nostra parte. Abbiamo il privilegio di essere parte di uno Stato democratico, che ci fa sentire protetti, che cerca di darci il benessere e un’Educazione Scolastica eccellente, il lavoro di cui abbiamo bisogno, la libertà e tutto quello che può darci serenità.
Abbiamo Diritti e Doveri, ma prima di reclamare Diritti, abbiamo tutti il Dovere di fare ognuno la propria parte, nessuno escluso.
Non mi piacciono le persone che “predicano bene e razzolano male”, nemmeno coloro che criticano la Classe Politica e poi non vanno a votare.
Detto questo, come è mia abitudine cercherò di dare il mio contributo in quello che so meglio fare, senza tralasciare quelli che considero i princìpi fondamentali che riguardano noi tutti:
Questi sono argomenti che stanno a cuore a tutti noi, e noi Cittadini abbiamo il dovere di fare, prima di pretendere, la nostra parte. Abbiamo il privilegio di essere parte di uno Stato democratico, che ci fa sentire protetti, che cerca di darci il benessere e un’Educazione Scolastica eccellente, il lavoro di cui abbiamo bisogno, la libertà e tutto quello che può darci serenità.
Abbiamo Diritti e Doveri, ma prima di reclamare Diritti, abbiamo tutti il Dovere di fare ognuno la propria parte, nessuno escluso.
Non mi piacciono le persone che “predicano bene e razzolano male”, nemmeno coloro che criticano la Classe Politica e poi non vanno a votare.
Detto questo, come è mia abitudine cercherò di dare il mio contributo in quello che so meglio fare, senza tralasciare quelli che considero i princìpi fondamentali che riguardano noi tutti:


01
Ambiente
“Il momento di riparare il tetto è mentre il sole sta splendendo.” (cit. JFK)
Quando si parla di Ambiente, ho sempre la sensazione che al di là della preoccupazione generalizzata delle persone, in realtà si pensi prevalentemente ai drammi ecologici che hanno rovinosamente colpito il Pianeta e per i quali il Genere Umano è il responsabile, ma con scarsa presa di coscienza individuale.
I giovani sono scesi in piazza, perché hanno capito che il nostro Pianeta sta morendo, si sta surriscaldando a livello globale e l’inquinamento (Per la cronaca, Lugano è la città Svizzera con più traffico automobilistico e meno Piste Ciclabili!) uccidendoci giorno dopo giorno, condizionando sempre più la nostra vita. Esserne consapevoli è già un buon punto di partenza, ma dobbiamo fare in fretta ed attivarci tutti, indipendentemente dalle Ideologie Politiche. La Svizzera è tra i Paesi più ricchi del Mondo, e mi aspetto che abbia la volontà di affrontare il problema in modo serio, fattivo e pragmatico. Molto spesso la disinformazione e diverse lacune formative, rendono tutto troppo distante da noi, dalla nostra vita quotidiana. Se ne avessi l’opportunità, mi piacerebbe impegnarmi in prima persona per fare in modo di essere tutti più consapevoli e rispettosi verso la nostra Terra, della sua Aria e della sua Acqua. Abbiamo un dovere verso la nostra e le generazioni future.
In concreto, con in mano un Business Plan vero e proprio, vorrei poter sviluppare e implementare un progetto legato alla valorizzazione dei Rifiuti, nella fattispecie mi riferisco alla Frazione Organica, che in Ticino non viene valorizzata come invece avviene in molti altri Cantoni.
In Svizzera ci sono 35 Impianti che producono Biogas, che si basa sulla Fermentazione Anaerobica della frazione umida dei rifiuti che noi produciamo nelle economie domestiche in primis, senza trascurare tutte le altre fonti e settori.
Quando cito il Business Plan, sottintendo che questo dovrà essere un Investimento Industriale vero e proprio, che già durante le prime fasi di Gestione e a maggior ragione dopo l’ammortamento, produca utili economici per la Città, oltre alle ricadute occupazionali delle quali abbiamo peraltro bisogno.
La Svizzera ha sottoscritto l’Accordo di Parigi del 12/2015, ratificato formalmente nel 5/10/2016 ed entrato in vigore il 4/11/2016, (https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris_it). A breve ci sarà il Referendum sulla Legge CO2 , ovvero la strategia a lungo termine per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050. In tutti i settori legati al clima, Confederazione e Cantoni concentrano le loro attività di pianificazione per raggiungere l’obiettivo zero emissioni, tenendo conto tra gli altri, di questi fattori:
I giovani sono scesi in piazza, perché hanno capito che il nostro Pianeta sta morendo, si sta surriscaldando a livello globale e l’inquinamento (Per la cronaca, Lugano è la città Svizzera con più traffico automobilistico e meno Piste Ciclabili!) uccidendoci giorno dopo giorno, condizionando sempre più la nostra vita. Esserne consapevoli è già un buon punto di partenza, ma dobbiamo fare in fretta ed attivarci tutti, indipendentemente dalle Ideologie Politiche. La Svizzera è tra i Paesi più ricchi del Mondo, e mi aspetto che abbia la volontà di affrontare il problema in modo serio, fattivo e pragmatico. Molto spesso la disinformazione e diverse lacune formative, rendono tutto troppo distante da noi, dalla nostra vita quotidiana. Se ne avessi l’opportunità, mi piacerebbe impegnarmi in prima persona per fare in modo di essere tutti più consapevoli e rispettosi verso la nostra Terra, della sua Aria e della sua Acqua. Abbiamo un dovere verso la nostra e le generazioni future.
In concreto, con in mano un Business Plan vero e proprio, vorrei poter sviluppare e implementare un progetto legato alla valorizzazione dei Rifiuti, nella fattispecie mi riferisco alla Frazione Organica, che in Ticino non viene valorizzata come invece avviene in molti altri Cantoni.
In Svizzera ci sono 35 Impianti che producono Biogas, che si basa sulla Fermentazione Anaerobica della frazione umida dei rifiuti che noi produciamo nelle economie domestiche in primis, senza trascurare tutte le altre fonti e settori.
Quando cito il Business Plan, sottintendo che questo dovrà essere un Investimento Industriale vero e proprio, che già durante le prime fasi di Gestione e a maggior ragione dopo l’ammortamento, produca utili economici per la Città, oltre alle ricadute occupazionali delle quali abbiamo peraltro bisogno.
La Svizzera ha sottoscritto l’Accordo di Parigi del 12/2015, ratificato formalmente nel 5/10/2016 ed entrato in vigore il 4/11/2016, (https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris_it). A breve ci sarà il Referendum sulla Legge CO2 , ovvero la strategia a lungo termine per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050. In tutti i settori legati al clima, Confederazione e Cantoni concentrano le loro attività di pianificazione per raggiungere l’obiettivo zero emissioni, tenendo conto tra gli altri, di questi fattori:
- La transizione deve essere realizzata in modo socialmente accettabile.
- La transizione deve essere realizzata in modo economicamente sostenibile.
- La transizione deve essere accompagnata da un miglioramento della qualità dell’ambiente.
- La strategia si basa sul principio dell’apertura alla tecnologia.
Se ne avrò l'opportunità mi vorrei occupare di questo
Abbiamo bisogno di un Impianto per il trattamento della Frazione Organica- A Lugano, per ora, non esiste una raccolta differenziata della Frazione Organica (Rifiuti Biogeni o più semplicemente, l’Umido). Esiste la possibilità di consegna agli Ecocentri, ma per un’economia domestica non è certo una cosa pratica.
- La Frazione Organica è una risorsa che, se sfruttata adeguatamente, potrebbe dare alla comunità una serie di vantaggi, nondimeno entrare di fatto nell’economia circolare:
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Tramite un impianto di trattamento, avremmo la Produzione di Biogas (Riscaldamento, Autotrazione, Produzione di Energia, Utenze Domestiche, etc.)
- I prodotti residui post-fermentazione anaerobica, diventerebbero Fertilizzanti Naturali utilizzabili a 360°
- Economicamente oltre ad essere una valida produzione di reddito, creerebbe diversi posti di lavoro e il “R.O.I. – ritorno dell’investimento” sarebbe molto breve, garantendo alla Città incassi costanti per molti anni.
- Un Impianto di dimensioni adeguate, potrebbe ricevere la Frazione Organica da tutto il Cantone (il Ticino non ha impianti di questo tipo, mentre in altri Cantoni al momento ce ne sono 35 in funzione), con ulteriori ricadute economiche considerevoli.

Qualche giorno fa, TIO pubblicava un articolo molto interessante dedicato al “Littering” ovvero Mozziconi, Chewing-gum, Cartacce, Plastiche varie, etc., che osserviamo quotidianamente e molto spesso ne siamo vittime più o meno incolpevoli.
A chi in malafede banalizza o pensa “tanto c’è chi passa a pulire”, gli racconto che un banalissimo mozzicone di sigaretta ha un filtro che è costituito da Acetato di Cellulosa e che, una volta disperso in ambiente, magari nell’acqua del lago, ha bisogno di soli 6-8 anni per disgregarsi e decomporsi… anche prima se viene inghiottito da un pesce…
In natura lo sappiamo, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Questo spiacevole fenomeno da combattere, sarà parte della mia missione, così da avvicinarci prima possibile al livello di Singapore, che ha sconfitto questo malcostume.
Per meglio identificare la problematica della quale sto parlando, qui trovate alcuni dati statistici:
Estratto da PGR_2019-2023_042020 - Ticino
Littering
Il termine littering deriva dall’inglese “to litter”, ovvero “ricoprire di rifiuti”. Si tratta in sostanza del fenomeno dell’abbandono di piccole quantità di rifiuti (generalmente su luogo pubblico, in strada, nelle piazze, lungo sentieri, in riva ai corsi d’acqua, ma anche all’interno di edifici come cinema o sale d’aspetto e sui mezzi pubblici di trasporto). Il fenomeno è dovuto ad una mancanza di senso civico o di educazione dei cittadini e si è accentuato negli ultimi anni a causa del mutato stile di vita specialmente in città (cibo take away, giornali gratuiti, bevande in con- tenitori monouso, ecc.).
La composizione dei rifiuti abbandonati in Svizzera è costituita da:
Oltre al littering esiste purtroppo anche il fenomeno del deposito abusivo di rifiuti di ogni genere. Si tratta in questo caso di abusi “programmati” di quantitativi importanti con tipologie di rifiuti diverse da quelle del littering (scarti dell’edilizia, scarti vegetali, pneumatici, autoveicoli e nel caso peggiore di rifiuti speciali come batterie, pitture, ecc.).
Diversi Comuni negli ultimi anni hanno introdotto delle sanzioni pecuniarie per limitare il fenomeno del littering . Sebbene ciò abbia un netto deterrente, l’efficacia maggiore è data dalla sensibilizzazione della popolazione, poiché il lit-tering è principalmente una problematica sociale e non di gestione dei rifiuti in senso stretto.
La sensibilizzazione deve avvenire a livello locale nelle scuole o attraverso campagne mirate e adattate alle peculiarità dei singoli Comuni e delle singole fasce di popolazione. Il ruolo del Cantone è rappresentato dal sostegno, ovvero la consulenza e possibilmente il coordinamento dei Comuni e degli altri attori interessati nella lotta pratica al littering (misura 3.4).
Estratto da PGR_2019-2023_042020 - Ticino
Littering
Il termine littering deriva dall’inglese “to litter”, ovvero “ricoprire di rifiuti”. Si tratta in sostanza del fenomeno dell’abbandono di piccole quantità di rifiuti (generalmente su luogo pubblico, in strada, nelle piazze, lungo sentieri, in riva ai corsi d’acqua, ma anche all’interno di edifici come cinema o sale d’aspetto e sui mezzi pubblici di trasporto). Il fenomeno è dovuto ad una mancanza di senso civico o di educazione dei cittadini e si è accentuato negli ultimi anni a causa del mutato stile di vita specialmente in città (cibo take away, giornali gratuiti, bevande in con- tenitori monouso, ecc.).
La composizione dei rifiuti abbandonati in Svizzera è costituita da:
- 17% imballaggi per bevande
- 34% confezioni per alimenti
- 24% giornali, prospetti
- 5% borse di plastica
- 20% da materiali/oggetti diversi (tessili, sigarette, pile, ecc)
Oltre al littering esiste purtroppo anche il fenomeno del deposito abusivo di rifiuti di ogni genere. Si tratta in questo caso di abusi “programmati” di quantitativi importanti con tipologie di rifiuti diverse da quelle del littering (scarti dell’edilizia, scarti vegetali, pneumatici, autoveicoli e nel caso peggiore di rifiuti speciali come batterie, pitture, ecc.).
Diversi Comuni negli ultimi anni hanno introdotto delle sanzioni pecuniarie per limitare il fenomeno del littering . Sebbene ciò abbia un netto deterrente, l’efficacia maggiore è data dalla sensibilizzazione della popolazione, poiché il lit-tering è principalmente una problematica sociale e non di gestione dei rifiuti in senso stretto.
La sensibilizzazione deve avvenire a livello locale nelle scuole o attraverso campagne mirate e adattate alle peculiarità dei singoli Comuni e delle singole fasce di popolazione. Il ruolo del Cantone è rappresentato dal sostegno, ovvero la consulenza e possibilmente il coordinamento dei Comuni e degli altri attori interessati nella lotta pratica al littering (misura 3.4).
02
Cultura
Dal portale www.ticino.ch: Lugano, la città più grande del Ticino, è pronta per svelarsi. Scoprirai un luogo dall’atmosfera tipicamente mediterranea e a misura d’uomo.
Abbiamo anche diversi Musei sul territorio di Lugano: LAC (Lugano Arte e Cultura), MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana), Museo delle Culture, Museo delle Dogane.
Opere architettoniche di rilievo, Chiese, Piazze e Vie, Gallerie d’Arte, percorsi natura unici, e il nostro Lago…
USI e SUPSI, svariate decine di Associazioni Sportive, molte altre Associazioni Culturali… what else?
Abbiamo anche diversi Musei sul territorio di Lugano: LAC (Lugano Arte e Cultura), MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana), Museo delle Culture, Museo delle Dogane.
Opere architettoniche di rilievo, Chiese, Piazze e Vie, Gallerie d’Arte, percorsi natura unici, e il nostro Lago…
USI e SUPSI, svariate decine di Associazioni Sportive, molte altre Associazioni Culturali… what else?
03
Formazione ambientale
In molti Comuni limitrofi, nel periodo pre-Covid, annualmente veniva organizzata “La Giornata della terra” dedicando su base volontaria una giornata per la raccolta di immondizie varie. Sempre per esperienza diretta, quello che si trova appena fuori dei centri abitati non è raccontabile a parole...
Lo stesso stupore nel leggere sul quotidiano delle “pesche miracolose” quando le nostre Associazioni e/o Club Sub si immergono nel Ceresio...
Perché capita tutto questo? È chiaro ed evidente che si potrebbe rispondere in svariate forme, ma forse dovremmo lavorare su di una in particolare: la Formazione basata sull’Informazione! Partendo dalle Scuole dell’obbligo e organizzando una mezz’oretta di “civica Ambientale” alla
settimana, proprio illustrando cosa significa “Ambiente”. Io sono disponibile per trasmettere ai Docenti la Documentazione e dare tutto il supporto necessario a questo tipo di attività.
Ad esempio, a rotazione portare le Classi in visita al nostro Termovalorizzatore ACR, sarebbe un’esperienza molto interessante e coinvolgente per le nostre e i nostri ragazzi, donne e uomini di domani.
Ad esempio, a rotazione portare le Classi in visita al nostro Termovalorizzatore ACR, sarebbe un’esperienza molto interessante e coinvolgente per le nostre e i nostri ragazzi, donne e uomini di domani.
04
Economia
Un argomento mi sta particolarmente a cuore: la posizione della Svizzera rispetto all’Europa.
C’è chi vuole chiudersi a guscio, sbarrare i confini, autonomia al 100%, e via dicendo...Vogliamo provare ad immaginarcela questa cosa?
Iniziamo valutando quanto la Svizzera importa, poi quanto la Svizzera esporta, poi guardiamo i Consumi Interni... È sufficiente? No?
Bene, allora adesso diamo un occhiata a “chi fa” e “che cosa” in Svizzera, nei vari settori Economici... è adesso un po più chiara la situazione?
Ora, applichiamo gli stessi parametri dapprima al Ticino (Cantone di confine), e successivamente alla nostra Lugano... pensiamo ancora di essere Autosufficienti?
Tra i vari aspetti, personalmente condivido il concetto che l’Immigrazione è un immenso Patrimonio per un Paese e perché allora non approfittare di questa opportunità arricchente? La grandezza di un Popolo non si misura in dB (deciBel), non certo dalle dimensioni dei cartelloni pubblicitari usati nelle Campagne referendarie, ma nella sua capacità inclusiva a tutto tondo.
Detto questo, non voglio assolutamente entrare nella UE, ma solo sfruttarne tutte le potenzialità, che sono enormi e imprescindibili ma, con la forza e la capacità diplomatica necessaria per trattare senza essere penalizzati. Mi riferisco all’export e alle problematiche dell’essere ancora nella Lista Grigia, una complicazione a volte frustrante e dispendiosa. Evidentemente, nonostante tutte le nostre concessioni, non siamo stati sufficientemente forti nel pretendere un trattamento adeguato e risolutivo, mostrando debolezze nella trattativa.
Detto questo, non voglio assolutamente entrare nella UE, ma solo sfruttarne tutte le potenzialità, che sono enormi e imprescindibili ma, con la forza e la capacità diplomatica necessaria per trattare senza essere penalizzati. Mi riferisco all’export e alle problematiche dell’essere ancora nella Lista Grigia, una complicazione a volte frustrante e dispendiosa. Evidentemente, nonostante tutte le nostre concessioni, non siamo stati sufficientemente forti nel pretendere un trattamento adeguato e risolutivo, mostrando debolezze nella trattativa.
05
Territorio
Viabilità, Pendolarismo, Inquinamento, Piste Ciclabili, Percorsi Natura, Edilizia Pubblica e Privata, Sviluppo Demografico, Attrattività Turistica, Rilancio Economico e altro. Ognuno di questi temi necessita di approfondimenti e confronti politici trasversali, ovvero oltre ogni barriera ideologica e
partitica. Se vogliamo migliorare la nostra Qualità di Vita, dovremmo mettere da parte l’appartenenza Politica e chinarci sui problemi con l’intenzione di risolverli.
06
Turismo e ambiente
Viaggiare è bello, interessante dal punto di vista Sociale, arricchente dal punto di vista Culturale, e quasi sempre ci portiamo al ritorno ricordi di vario genere, a volte indelebili nel tempo.
Anche per deformazione professionale, sia quando viaggio per lavoro che nel mio tempo libero, ho l’abitudine di osservare con attenzione l’ambiente nel quale mi trovo, soffermandomi essenzialmente ad osservare Cielo, Terra, Acqua, i nostri elementi principali e cercando di capire quanto questi o quegli abitanti amino il loro Territorio.
A volte, in Paesi mai visti prima, è facile rimanere piacevolmente colpiti o abbastanza delusi rispetto all’idea che ci eravamo fatti leggendo o per sentito dire. Durante gli ultimi 3 decenni, (non ha senso andare più indietro) sono cambiati radicalmente usi e costumi, i nostri scarti hanno cambiato aspetto e forma e, a seconda delle latitudini, sono cambiati nelle quantità. Di pari passo con lo Sviluppo Tecnologico, la Società ha preso coscienza e il tema Ambientale viene trattato e discusso sempre più spesso, fortunatamente.
Purtroppo, molti non sono consapevoli che dietro ad ogni loro singola azione si interferisce negativamente o positivamente sulla Vita del nostro Pianeta, e questo è un peccato. Dobbiamo tutti farci carico di quelli che sono i nostri doveri per la nostra e per la vita delle generazioni future. L’Energia del nostro Pianeta NON è inesauribile, e noi siamo parte di esso.
Vorrei che Lugano fosse ricordata per essere una Città bella, evoluta, pulita, ordinata e accogliente... chiedo troppo?
Anche per deformazione professionale, sia quando viaggio per lavoro che nel mio tempo libero, ho l’abitudine di osservare con attenzione l’ambiente nel quale mi trovo, soffermandomi essenzialmente ad osservare Cielo, Terra, Acqua, i nostri elementi principali e cercando di capire quanto questi o quegli abitanti amino il loro Territorio.
A volte, in Paesi mai visti prima, è facile rimanere piacevolmente colpiti o abbastanza delusi rispetto all’idea che ci eravamo fatti leggendo o per sentito dire. Durante gli ultimi 3 decenni, (non ha senso andare più indietro) sono cambiati radicalmente usi e costumi, i nostri scarti hanno cambiato aspetto e forma e, a seconda delle latitudini, sono cambiati nelle quantità. Di pari passo con lo Sviluppo Tecnologico, la Società ha preso coscienza e il tema Ambientale viene trattato e discusso sempre più spesso, fortunatamente.
Purtroppo, molti non sono consapevoli che dietro ad ogni loro singola azione si interferisce negativamente o positivamente sulla Vita del nostro Pianeta, e questo è un peccato. Dobbiamo tutti farci carico di quelli che sono i nostri doveri per la nostra e per la vita delle generazioni future. L’Energia del nostro Pianeta NON è inesauribile, e noi siamo parte di esso.
Vorrei che Lugano fosse ricordata per essere una Città bella, evoluta, pulita, ordinata e accogliente... chiedo troppo?